La carne triste. “I figli sono finiti” è l’ultimo romanzo di Walter Siti Un vecchio e un giovane, un chiasmo di solitudini, alle prese con il sesso digitale. Augusto, professore di francese simile ad altri alter ego sitiani, e Astòre, il ragazzo che per non soffrire cerca di diventare insensibile come un robot Matteo Marchesini 24 GIU 2024
Una fogliata di libri Quello spirito vampiresco di Franz Kafka Le influenze kafkiane e felliniane nel XX secolo che hanno trasformato il modo in cui percepiamo il mondo attraverso atmosfere oniriche e surrealiste: angosce, comunicazioni irraggiungibili e metamorfosi simboliche Matteo Marchesini 15 MAG 2024
Una fogliata di libri Su "La Storia" aveva ragione Pier Paolo Pasolini Nella tarda primavera del 1974 usciva il libro di Elsa Morante, al quale seguì un lungo e rumoroso dibattito che coinvolse diversi temi culturali dell'epoca. Una discussione in cui il celebre intellettuale ebbe un ruolo importante Matteo Marchesini 27 APR 2024
Una fogliata di libri Fenomenologia dei melodrammi, mitomanie e parodie Peter Brooks esplora il genere del melodramma come un sistema fantastico basato su intrighi e dualità morali. Questo genere teatrale, emerso nel XIX secolo, ha influenzato romanzi, cinema e cultura contemporanea Matteo Marchesini 30 MAR 2024
Una fogliata di libri Il tema di Claudio Piersanti e l'analisi della condizione umana L'autore è una figura costante nella narrativa italiana da quarant'anni e anche nel suo nuovo romanzo, "Ogni rancore è sepolto" (Rizzoli), sfida le convenzioni narrative contemporanee con una prosa che abbraccia l'attualità Matteo Marchesini 09 MAR 2024
UNA FOGLIATA DI LIBRI Tanto mestiere da non sapere dove metterlo Un poemetto d'esordio di Guido Gozzano e quell'ideologia della scienza tra spiritualismo e biologismo. Un primo saggio di quella poetica calligrafica, da dannunzianesimo un tono sotto, che segnerà il ritorno all’ordine degli anni Venti Matteo Marchesini 17 FEB 2024
Una fogliata di libri Un mondo in cui siamo tutti bambini confusi ed espropriati Rileggere “Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino” dello psicanalista ungherese Sándor Ferenczi per capire il nostro universo comunicativo Matteo Marchesini 23 DIC 2023
Porno e violenza, le relazioni pericolose Un’esperienza così pervasiva che per molti adolescenti è l’unica chiave di accesso alla sfera sessuale. La solitudine davanti allo schermo, l’apatia e la violenza come suo rovescio inevitabile. Che fare con la fantasia, che non è educata Matteo Marchesini 04 DIC 2023
Una fogliata di libri Ah Parigi, quanto manca quella “atmosfera grassa di cotechino” Bruno Barilli offre il ritratto di una città immersa nell'atmosfera effervescente degli anni Venti tra gli artisti di Montparnasse, il Moulin Rouge, L’Opéra e il Museo Grévin Matteo Marchesini 25 NOV 2023
Com’è strano in questi giorni riscoprire Etty Hillesum Diari, contraddizoni e corporeità. Elisabetta Rasy in “Dio ci vuole felici” (HarperCollins) sovrappone la propria biografia di ragazza del ’68 italiano a quella della ragazza olandese morta nel 1943 ad Auschwitz Matteo Marchesini 21 OTT 2023